Storia, arte e cultura nelle Florida Keys
a partire da 1.540 €

Storia, arte e cultura nelle Florida Keys

The Florida Keys & Key West
Pubblicato o Aggiornato: venerdì 9 settembre 2022
Ref ID: 3404115
Prezzo per partecipante a partire da
1.540 €
Calcolato sulla base di 2 adulti

La nostra proposta

Pubblicato o Aggiornato: venerdì 9 settembre 2022
Destinazioni: Key West FL, Islamorada FL, Miami
Categoria

Il tuo programma giorno per giorno

02 feb
Proposta selezionata e in esclusiva

Storia, arte e cultura nelle Florida Keys

Speciale Florida Keys

PROGRAMMA "STORIA, ARTE E CULTURA NELLE FLORIDA KEYS"


Le Florida Keys sono senz’altro un paradiso naturalistico, e questo resta il principale motivo di attrazione per milioni di visitatori da tutto il mondo. Ma queste isole sono anche ricche di storia e cultura raccontata tramite importanti musei e siti storici di rilevanza nazionale; hanno avuto frequentatori assidui come gli scrittori Hemingway e Tennessee Williams, o il presidente Truman, che hanno lasciato testimonianze importanti degli anni trascorsi a Key West: le case in cui hanno vissuto sono oggi tra le attrazioni turistiche più visitate. Le Keys offrono una scena artistica molto vivace, con gallerie d’arte che espongo le opere di artisti locali e importanti mostre itineranti; festival musicali e teatri con ricco cartellone di spettacoli completano la ricca offerta culturale di questo arcipelago.


Periodo consigliato: da Dicembre a Marzo per trovare il clima più favorevole (questi sono anche i mesi di alta stagione e salgono anche i prezzi degli alberghi); consigliabile anche da Aprile a Giugno, con più di caldo umido ma prezzi degli hotel vantaggiosi. Meno proponibile da Luglio a Ottobre in quanto si ha il picco di temperature e umidità, coincidendo oltretutto con la “hurricane season”. Novembre potrebbe essere un mese di transizione da valutare, con la stagione più burrascosa quasi certamente alle spalle, la “high season” che deve ancora iniziare e interessanti prezzi degli alloggi; ma bisogna dire che le acque dell’oceano sono un alleato prezioso per rinfrescarsi anche nei giorni più caldi e contribuiscono a rendere piacevole la vacanza alle Florida Keys in ogni periodo dell'anno.


GIORNO 1: ARRIVO A KEY WEST DALL’ ITALIA

Arrivo nel pomeriggio a KEY WEST con collegamento aereo da Miami dopo aver effettuato il volo intercontinentale dall’ Italia, anche diretto da Roma/Milano, o tramite hub aeroportuale europeo. Trasferimento privato in hotel e sistemazione 4 NOTTI presso KIMPTON KEY WEST, “cinque hotel in uno” nel cuore della Old Town, cinque stili diversi uniti dal gusto “bohémien” degli edifici storici in cui sono ospitati e che offrono agli ospiti camere dal design curato, piscine cristalline, giardini lussureggianti e la rinomata ospitalità di questo brand. Selezionato il KIMPTON LIGHTHOUSE HOTEL, ricavato da

un’abitazione originale del 1858, a pochi passi dall'iconico faro di Key West e dalla casa di Hemingway. Camera “essential” in solo pernottamento. Primo approccio alla vivace Old Town di Key West che sarà visitata principalmente a piedi , con le bici fornite dall’ hotel, oppure utilizzando i popolari “CONCH TRAIN” o il “TROLLEY BUS” . Cena e pernottamento.

 

GIORNO 2: KEY WEST

Inizia la visita vera e propria dell’ isola, andando a privilegiare i suoi aspetti storici, artistici e culturali più importanti, senza lasciarsi sfuggire la possibilità, durante i vari giorni di soggiorno, di godere dell’atmosfera perennemente vacanziera e vivace del luogo, apprezzare la sua frizzante vita notturna, gustare l’ottimo cibo e concedersi qualche ora di relax nelle sue bianche spiagge. Data la vicinanza dell’ hotel al sito da cui ha preso anche il nome, si suggerisce la visita del FARO STORICO risalente al 1848 (aperto dal Lunedi-Domenica 10:00-17:00, ingresso 17 $) e dalla cui sommità si gode uno splendido panorama di Key West. Si prosegue con una delle attrazioni turistiche fondamentali recandosi al 907 di Whitehead Street, in cui trova ha trascorso otto la casa dove ERNEST HEMINGWAY ha trascorso 8 anni della sua vita ed ha scritto alcuni dei suoi capolavori letterari. Si tratta di un villino in legno su due livelli, nel tipico stile architettonico locale (“coloniale dei caraibi”), risalente alla metà dell’ 800, in cui lo scrittore (premio Pulitzer e Premio Nobel grazie al romanzo “Il vecchio e il mare”) visse dal 1931 al 1939, alternando il soggiorno con i numerosi viaggi all’ estero. La casa-museo (National Historic Landmark) è aperta tutto l’anno (dalle 9:00-17:00, 16 $ l’ ingresso) ha una parte del mobilio originale, lo studio in cui scriveva Hemingway con una delle sue macchine da scrivere e il “suo ultimo penny”, simbolicamente incastonato sul bordo della grande piscina, la prima di Key West, che gli costò una fortuna. Nota curiosa: nella casa vivono decine di gatti che pare siano i diretti discendenti di un

gatto posseduto dallo scrittore durante gli anni passati qui, e sono diventati attrazione a loro volta. Altro importante scrittore che fece di Key West la sua dimora è stato TENNESSEE WILLIAMS (uno dei più importanti scrittori americani, premio Pulitzer per “Un tram chiamato desiderio” e “La gatta sul tetto che scotta”); lo scrittore arrivò per la prima volta nell’ isola nel 1947 e vi sitrasferì, comprando casa, nel 1949 e vi rimase fino all’ anno della sua morte, 1983. La sia dimora è diventata il TENNESSEE WILLIAMS MUSEUM (aperta dal Martedi alla Domenica, 10:00-17:00, 7 $ l’ ingresso) e si trova al 513 di Truman Avenue; il museo raccoglie al suo interno numerose fotografie dello scrittore, moltissimi oggetti personali tra cui una macchina da scrivere ed altri preziosi cimeli. Per completare la visita delle dimore storiche di quest’ isola non può

mancare quella che venne chiamata la “LITTLE WHITE HOUSE”, ovvero l’abitazione del Presidente HARRY TRUMAN, che praticamente ne fece la “Casa Bianca invernale” durante il suo mandato dal, 1946 al 1952, trascorrendovi in totale 175 giorni.

L’ edificio risale al 1890 ed è situato al 111 di Front Street . La sua visita (aperto tutti i giorni, 9:30-16:30, ingresso 25 $) offre ai turisti la possibilità di vedere tutte le stanze dove viveva il Presidente con la moglie Elizabeth, lo studio in cui lavorava e anche la Cosmopolitan Lincoln Limousine del 1950 che era una delle auto presidenziali. 


Ovviamente non può mancare, durante la camminata nella Old Town, la visita delle gallerie d’arte, le boutique e gli empori enogastronomici di Upper Duval Street, in particolare White Street in cui, il terzo giovedi di ogni mese, si tiene la “Walk on White”: negozi aperti fino a tarda sera con ricevimenti, mostre ed eventi culturali. Lo stesso accade presso Caroline e Green Street, sul quartiere Historic Seaport, col nome di “Art & Ambiance Walks”, il primo Venerdi del mese. Duval Street va

comunque percorsa tutta perché è “la Strada” di Key West, circa 2 km tra South Beach e Mallory Square, che tagliano letteralmente in due la Old Town. Appuntamento obbligato del tardo pomeriggio è proprio MALLORY SQUARE, cuore nevralgico cittadino dove convergono tutte le strade principali e dove si ritrovano ogni sera centinaia di persone, turisti

ma anche i locali, per assistere ad uno dei più bei tramonti sell’ Oceano della Florida. Altro stop immancabile, anche solo per la foto di rito, SOUTHERNMOST POINT, all’angolo fra Whitehead e South Street, il punto più a sud degli Stati Uniti continentali, segnalato da una boa gigante in cui è indicato “90 miles to Cuba” che fa capire quanto vicina, anche culturalmente, sia l’isola caraibica a Key West.

Suggerimento per la cena: EL SIBONEY RESTAURANT ottima cucina cubana/caraibica nel pieno centro cittadino.

Per un dopo cena di puro intrattenimento e di ottima qualità, tener d’occhio il ricchi e interessanti cartelloni del KEY WEST THEATER , del RED BARN THEATRE o del WATERFRONT PLAYHOUSE che sapranno accontentare i gusti di qualunque viaggiatore, oppure gli eventi musicali del nuovo TRUMAN WATERFRONT PARK AMPHITEAER.

Pernottamento presso Lighthouse Hotel

 

GIORNO 3: KEY WEST

Prosegue la visita di Key West; sempre passeggiando per la Old Town si potrà notare “CASA ANTIGUA”, al 314 di Simonton Street, un tempo Trev-Mor Hotel, edificio storico costruito nel 1919, uno dei primi hotel di Key West in cui soggiornò Hemingway, con la moglie, nel 1928 per 3 settimane nell’attesa che gli fosse consegnata un’auto Ford dalla concessionaria sottostante. Pare che qui, nell’ attesa forzata dovuta al ritardo della consegna dell’auto, lo scrittore si sia innamorato dell’ isola e abbia scritto buona parte del libro “Addio alle armi”. Una sosta interessante è quella presso la MARTIN HELLINGS HOUSE, al 319 di Duvall Street, dimora storica di fine ‘800 che dal 1940 ospita la sede del KEY WEST WOMAN’S CLUB, associazione no-profit di sole donne che ha il compito di preservare, tramite raccolte fondi, patrimonio storico-culturale della comunità locale. Altra tappa interessante quella alla CUSTOM HOUSE, imponente edificio stile “romanico” di fine ‘800, un tempo ufficio della dogana, delle poste e tribunale della contea, poi passato alla marina degli Stati Uniti e in tempi recenti adibito a museo di arte e storia locale (aperto tutti i giorni 10:00-17:00, costo 16$). Rimanendo in ambito storico suggestiva

la visita di THE AUDUBON HOUSE & TROPICAL GARDEN , 205 Whitehead Street, splendida dimora storica del 1840 perfettamente restaurata (visitabile al suo interno Lunedi-Domenica 9:30-16:15, costo 15 $) appartenuta ad un facoltoso capitano di marina cosi come è suggerito visitare the OLDEST HOUSE MUSEUM, dedicato all’ edificio più antico dell’ isola (1829) ora restaurata e visitabile (Lunedi-Sabato, 10:00- 16:00, costo 10$). Non può mancare anche una passeggiata nell’ HISTORIC SEAPORT della città, la parte più strettamente e storicamente connessa al mare con molte botteghe artigiane, locali e ristoranti. Si conclude la visita storico-culturale della più meridionale delle Keys con il FORT ZACHARY TAYLOR HISTORIC STATE PARK , situato nella punta estrema dell’ isola; è una fortezza antecedente la Guerra Civile, come periodo di costruzione, e ospita il più grosso deposito esistente di armi relativo a questo conflitto. All’ interno del parco si trova una delle migliori spiagge di Key West con ottimi spot per lo snorkel e occasione per rilassarsi qualche ora godendo del bel mare. Andando verso sera non può mancare di “ far visita” anche ad alcuni dei locali e bar storici di Key West per gustare magari ottimi cocktail; il più famoso lo SLOPPY JOE’S BAR al 201 di Duval Street di cui Hemingway era assiduo frequentatore, anche se pare che il CAPTAIN TONY’S SALOON fosse il suo locale preferito, ed in buona compagnia dato che clienti abituali di questo bar al 428 di Green Street erano anche Truman Capote, Tennessee Williams, Shel Silverstein e Jimmy Buffet. Un altro bar, un po’ meno storico ma altrettanto popolare è il GREEN PARROT , 601

Whitehead Street , sempre affollato, ottima musica dal vivo.

Suggerimento per la cena: A&B LOBSTER HOUSE un'istituzione della ristorazione raffinata che dal 1947, serve alcuni dei piatti di pesce più gustosi dell’isola.

Pernottamento presso Lighthouse Hotel.


GIORNO 4: KEY WEST - “DRY TORTUGAS”

Giornata conclusiva a Key West dedicata, per gran parte, all’ escursione presso il DRY TORTUGAS NATIONAL PARK , vera

“gemma nascosta”, e sito storico di importanza nazionale, situato a oltre 110 km sull’ oceano ad ovest della più meridionale delle Keys. Si tratta di un’ imponente fortezza in mattoni, FORT JEFFERSON, la cui costruzione, su un atollo corallino, è cominciata nel 1846 durante la guerra fra Stati Uniti e Messico e non è stata mai completata del tutto; finito prima in mano all’ esercito confederato durante la guerra di secessione, poi divenuto prigione dell’unione e, in tempi recenti (1992), entrato sotto la protezione e gestione del National Park Service per il suo alto valore storico e naturalistico, trovandosi su un reef di corallo straordinario, già denominato “Dry Tortugas” dagli spagnoli, ad inizio 1500, per la presenza di numerose tartarughe. La maniera più suggestiva di accedervi, a parte in nave con la corsa giornaliera da Key West, è sicuramente con l’idrovolante che renderà questa escursione spettacolare. Breve trasferimento privato all’ aeroporto di Key West e partenza a bordo di uno dei velivoli della SEAPLANE ADVENTURES , unica compagnia col permesso di accesso al parco; volo

scenico sopra l’ oceano fino a Dry Tortugas, durata circa 40 minuti. Dopo l’ammaraggio 2 h e 30’ circa a disposizione per effettuare una visita del forte (anche con l’ausilio dei ranger che effettuano tour narrati) e fare snorkel in un ambiante marino praticamente incontaminato. Rientro a Key West in volo e ultime ore da dedicare alla visita dell’ isola.

Ultima cena nell’ isola suggerita presso CONCH REPUBLIC SEAFOOD COMPANY , una “taverna” direttamente sul mare, ricavata da quello che un tempo era un magazzino dedicato alla lavorazione, stoccaggio e spedizione, dei gamberi rosa di Key West; seguendo questa tradizione qui si trovano i frutti di mare più freschi dell’ isola e si può assaggiare il piatto

tipico locale, ovvero il “conch fried”, una lumaca di mare servita fritta accompagnata da succo di lime e riso e magari concludendo il pasto con la tipica e famosa torta locale “key lime pie”. Pernottamento presso Lighthouse Hotel.


GIORNO 5: DA KEY WEST A ISLAMORADA (1 h e 45’ circa)

Ritiro dell’ auto a noleggio presso l’ aeroporto di Key West con Hertz/Enterprise; vettura di categoria Intermedia (ICAR) tipo Mazda 3 o similare, con tutte le assicurazioni e km illimitati. Inizio dell’ itinerario sulla spettacolare “OVERSEAS HIGHWAY” che attraverso 42 ponti sull’ Oceano raggiunge la Florida continentale dopo circa 200 km. Tappa d’ obbligo nell’ isola di Bahia Honda Key, nelle Lower Keys, per vistare il BAHIA HONDA STATE PARK , piccolo parco statale le cui spiagge, come SANDSPUR BEACH, CALUSA BEACH e LOGGERHEAD BEACH sono tra le più belle di tutte le isole. E’ possibile effettuare escursioni noleggiando kayak, paddle board o in barca per fare snorkel arrivando al LOE KEY SANCTUARY PRESERVATION AREA, un tratto di reef corallino protetto. La compagnia che si occupa di queste escursioni è la CORAL REEF COMPANY . Si prosegue verso Miami e poco dopo si incontra il suggestivo 7 MILES BRIDGE, ponte di 7 miglia il cui visitor center, all’ interno di un vecchio vagone del treno, ricorda che da qui, parallela all’ attuale “Overseas Highway” passava la “Florida Overseas Railroad” che collegava Key West alla penisola della Florida, operò dal 1912 al 1935 quando fu parzialmente distrutta da un uragano durante il Labor Day. Ripreso il percorso verso nord, passando per MARATHON può essere interessante visitare il CRANE POINT HAMMOCK MUSEUM & NATURE TRAIL, oasi per la salvaguardia del particolare habitat della regione voluto dall’impegno dei coniugi Crane che ospita piccoli musei sulla fauna locale,

percorsi trekking all’ interno della natura e la HADDERLEY HOUSE (1904), una delle abitazioni più antiche delle Keys al di fuori di Key West. Si prosegue per raggiungere ISLAMORADA per il pernottamento. Qui suggerita la visita del FLORIDA

KEYS HISTORY & DISCOVERY CENTER (aperto dal Martedi-Domenica, 10:00-17:00) che raccoglie importanti mostre relative ai primi popoli nativi delle isole, ai pirati che le hanno frequentate, alle flotte Spagnole , primi colonizzatori europei, con importanti reperti recuperati dalle molte navi affondate sul reef corallino. Non ultimo tre acquari che riproducono e spiegano la vita sulla barriera che è l’habitat marino fondamentale delle isole.

Altrettanto interessante il l’ HISTORY OF DIVING MUSEUM (aperto tutti i giorni 10:00-17:00 , 15 $ l’ accesso) che racconta l’ interessante storia delle immersioni e del ruolo speciale che la Florida meridionale e le Florida Keys hanno avuto in questa storia poco conosciuta; infine da non mancare, una visita alla vivace comunità artistica del MORADA WAY ARTS & CULTURAL DISTRICT, con gallerie al chiuso e artigiani all'aperto dove il terzo giovedì di ogni mese, dalle 18.00 alle 21.00, si svolge il "walkabout" per incontrare gli artisti locali ed apprezzare le loro opere.

1 NOTTE presso il CHESAPEAKE RESORT di Islamorada, camera ocean view con colazione. 

Piccolo resort direttamente posizionato su una spiaggia privata di sabbia bianchissima con la maggior parte delle camere direttamente affacciate sul mare.


GIORNO 6: ISLAMORADA – MIAMI (circa 1 h di guida)

Il viaggio attraverso la storia, arte e cultura delle Florida Keys volge quasi al termine; la sosta a KEY LARGO, l’ultima isola

che si incontra slungo il cammino verso Miami, può essere dedicata a godersi il JOHN PENNEKAMP CORAL REEF STATE PARK, il primo parco sottomarino degli Stati Uniti, facendo dell’ ottimo snorkel sul reef corallino. Ma c’ è anche un aspetto legato alla cultura più popolare, ma non per questo meno importante, come la storia del cinema e sempre a Key Largo si può effettuare un’escursione in barca a bordo della famosa AFRICA QUEEN , l’ imbarcazione

protagonista, assieme alle leggende Humphrey Bogart e Katherine Hepburn, del film “La Regina d’ Africa”, del 1951. Questa piccola imbarcazione risalente al 1912 e perfettamente restaurata, effettua suggestive crociere di un paio di ore circa, ogni giorno, lungo il Port Largo Canal di Key Largo, fino all’ Atlantico (costo 59 $).  

Arrivati a Miami pernottamento di 1 NOTTE nell’ area del Design District appena sopra l’ Art District di Winwood, nel downtown della città, presso hotel HYDE con trattamento di solo pernottamento.

Tempo a disposizione per la visita di Miami, in particolare dell’ area di Wynwood coi suoi famosi “murales” e gallerie d’ arte.

 

GIORNO 7: RIENTRO IN ITALIA

Mattinata a disposizione per visitare ancora Miami, sia il downtown, con il DESIGN DISTRICT che South Beach spostandosi con l’ auto ancora a disposizione; nel pomeriggio trasferimento in aeroporto, riconsegna del veicolo e volo di linea per l’ Italia o altro hub aeroportuale europeo con successiva coincidenza per gli scali nazionali.




Prezzo per partecipante a partire da
1.540 €
Calcolato sulla base di 2 adulti
Riepilogo proposta (vedi note*)
2 Adulti
2 feb 2023 - 8 feb 2023
Notti 6
Servizi inclusi
Destinazioni 3
Alloggi 3
Servizi 1
Info contatto

Le nostre idee di viaggio

Qui puoi vedere esposte le nostre idee di viaggio

Più Idee