La natura delle Florida Keys
a partire da 1.980 €

La natura delle Florida Keys

The Florida Keys & Key West
Pubblicato o Aggiornato: venerdì 9 settembre 2022
Ref ID: 3402965
Prezzo per partecipante a partire da
1.980 €
Calcolato sulla base di 2 adulti

La nostra proposta

Pubblicato o Aggiornato: venerdì 9 settembre 2022
Destinazioni: Miami, Islamorada FL, Marathon, Key West FL, Miami
Categoria

Il tuo programma giorno per giorno

28 feb
Proposta selezionata e in esclusiva

La natura delle Florida Keys

Speciale Florida Keys

PROGRAMMA "LA NATURA DELLE FLORIDA KEYS"


Le Florida Keys rappresentano un vero paradiso per gli amanti della vita all’aria aperta e delle attività “outdoor”, offrendo una natura imponente, a tratti ancora selvaggia, integra; e non solo per quanto riguarda gli habitat marini, che ovviamente sono predominanti in questo lembo estremo di Florida, perché queste isole nascondono anche gemme naturali assolutamente inaspettate, tutte da esplorare, che rappresentano il tema principale di questo itinerario di viaggio.

Periodo consigliato: da Dicembre a Marzo/Aprile per trovare il clima più favorevole (questi sono anche i mesi di alta stagione e salgono anche i prezzi degli alberghi); consigliabile anche da Aprile a Giugno, con più di caldo umido ma prezzi degli hotel vantaggiosi. Meno proponibile da Luglio a Ottobre in quanto si ha il picco di temperature e umidità, coincidendo oltretutto con la “hurricane season”. Novembre potrebbe essere un mese di transizione da valutare, con la stagione più burrascosa quasi certamente alle spalle, la “high season” che deve ancora iniziare e interessanti prezzi degli alloggi; ma bisogna dire che le acque dell’oceano sono un alleato prezioso per rinfrescarsi anche nei giorni più caldi e contribuiscono a rendere piacevole la vacanza alle Florida Keys in ogni periodo dell'anno.


GIORNO 1:  ARRIVO A MIAMI DALL’ ITALIA

Arrivo nel pomeriggio a Miami con volo di linea dall’ Italia (possibilità anche di voli diretti da Milano/Roma o via hub europeo). Dopo il disbrigo delle classiche formalità doganali ritiro dell’ auto a noleggio presso gli uffici di Hertz/Alamo dell’ aeroporto internazionale di Miami. Vettura di categoria Intermedia (ICAR) tipo Mazda 3 o similare, con tutte le assicurazioni e km illimitati. Sistemazione per 1 NOTTE  presso NUVO SUITES hotel nell’ area West di Miami, ad appena 15 minuti a ovest dell’ aeroporto e in una zona della città ricca di centri commerciali, negozi, locali  e ristoranti per trascorrer il resto della serata. Trattamento di pernottamento e colazione.

    

GIORNO 2:  DA WEST MIAMI A ISLAMORADA  (circa 1 h e 40’ di guida)

Data la motivazione naturalistica del viaggio, non può mancare una visita, di prima mattina, presso le EVERGLADES a bordo di “air boat”, le tipiche imbarcazioni da palude, a fondo piatto, che operano in questi habitat; sono numerose le agenzie turistiche che fanno base proprio nei pressi di West Miami ed effettuano questo tipo di escursioni, come la GATOR PARK, per l’ avvistamento degli alligatori della regione. Queste escursioni restano solitamente ai margini del PARCO NAZIONALE EVERGLADES, presso il quale non sono ammesse imbarcazioni a motore, fatta eccezione per 3 agenzie (di cui una è quella da noi utilizzata) che hanno il permesso ufficiale di entrare all’ interno dei confini del parco  in modo da rendere assolutamente straordinaria questa esperienza. Durata dell’escursione circa 1 ora e comprende 30 minuti circa di air-boat e la visita all’alligator farm.

Terminata l’escursione il viaggio in auto verso le Keys inizia ufficialmente seguendo la Highway US 1 presa nei pressi di Florida City che poi diventa la “OVERSEAS HIGHWAY”, la famosa strada sull’ Oceano che collega fra loro, grazie a 42 ponti, le principali Isole Keys,  fino ad arrivare a Key West. Arrivo in circa 1 ora a KEY LARGO presso il JOHN PENNEKAMP CORAL REEF STATE PARK; istituito nel 1963 è stato il primo parco sottomarino degli Stati Uniti e, assieme all' adiacente FLORIDA KEYS MARINE SANCTUARY, sono tutelate e protette circa 178 miglia nautiche quadrate di barriere coralline, e paludi di mangrovie. Il parco si estende per 3 miglia nell'Oceano Atlantico e ha una lunghezza di circa 25 miglia. Il parco è stato inserito nel Registro nazionale dei luoghi storici il 14 aprile 1972

Nel primo pomeriggio partenza per un escursione in barca dedicata allo snorkel nel reef corallino del parco. Durata circa 2 h e 30’ complessive. Possibilità, in alternativa, di effettuare escursioni in kayak o paddle board (viene noleggiata l’attrezzatura

a tariffa oraria) o escursione in barche con il fondo di vetro per osservare i coralli e la fauna sottomarina, (durata circa 2 h e 30’) o semplicemente godersi le bellissime spiagge di CANNON BEACH, indicata per lo snorkel, o FAR BEACH, ideale per nuotare o camminare nell’acqua bassa e rilassarsi all’ombra delle palme. Nel tardo pomeriggio proseguimento per ISLAMORADA, appena 30 minuti di strada, e sistemazione per 2 NOTTI presso il CHESAPEAKE RESORT , camera ocean view con colazione. Piccolo resort direttamente posizionato su una spiaggia privata di sabbia bianchissima con la maggior parte delle camere direttamente affacciate sul mare.


GIORNO 3: ISLAMORADA

Giornata interamente dedicata a ISLAMORADA che in realtà non è una singola isola ma un gruppetto di piccole isole le cui principali sono:  Plantation Key, Windley Key, Upper Matecumbe Key (il centro “urbano”) , Tea Table Key e Lower Matecumbe Key. Tra le tante attività praticabili in quest’ area spiccano quelle legate alla pesca dato che Islamorada è considerata la “Sport Fishing Capital of The World”, sia per quella di “altura” (esperienza a dir poco entusiasmante, anche per i non appassionati, riuscire a catturare un “marlin” o pesce spada) che per pesci di media e piccola taglia che affollano numerosi le basse acque costiere come i “tarpon” e “bonefsh”, specie tropicali che non vivono nelle nostre acque.

Suggerimento, soprattutto per gli appassionati di pesca di altura, è quello di muoversi per tempo per prenotare la propria battuta di pesca in quanto la richiesta è sempre più alta delle pur molte imbarcazioni disponibili che effettuano questo servizio. Per le famiglie assolutamente da valutare la visita al parco marino THEATER OF THE SEA che  offre i classici spettacoli con i delfini, oltre l’opportunità di interagire da vicino con questi mammiferi, e altre specie marine, che hanno nelle Keys il loro habitat naturale come leoni marini, squali e razze.  Ovviamente a Islamorada si ha anche l’opportunità di praticare vari sport acquatici come sci d’ acqua, jet ski, parasail , kayak, paddle board e le sempre apprezzate escursioni in barca per praticare snorkel nei reef corallini; altrimenti, per i meno “dinamici” ma che comunque apprezzano le bellezze naturali, c’ è sempre la possibilità di rilassarsi nella splendida ANNE’S BEACH.

Suggerimento per la cena il sempre affollato ROBBIE’S HUNGRY TARPON un locale all'aperto, con tavoli sulla spiaggia: propone piatti semplici, buoni e a buon prezzo, come la zuppa di conchiglie, piatti di pesce fresco, la “Conch-Amole”, una salsa guacamole fatta in casa e un’ottima “Lime Key Pie” al mango sempre home-made.


GIORNO 4:  ISLAMORADA – MARATHON (circa 1 h di guida)

La mattina è dedicata alla visita di un piccolo paradiso tropicale che è anche un sito storico e parco statale della Florida; si tratta del LIGNUMVITAE KEY BOTANICAL STATE PARK, piccola isola appartenuta ad inizio ‘900 ad un facoltoso uomo d’ affari di Miami che vi costruì al tempo anche la dimora del custode di questo parco privato, oggi divenuta il centro visitatori. L’isola si raggiunge solo in barca con servizio pubblico di ferry, barche private o noleggio Kayak dalla Robbie’s Marina. Una volta raggiunta l’isola si può usufruire di una visita guidata accompagnati dal ranger del parco o, tramite un opuscolo disponibile al visitor center, si può fare in totale indipendenza un “self-guided” tour di questo gioiello storico-naturalistico delle Keys. Rientrati alla Robbie’s Marina di Islamorada e ripresa l’auto, il viaggio prosegue lungo la Overseas Highway direzione sud e la tappa successiva, consigliata, è il DOLPHIN RESEARCH CENTER di MARATHON che si trova su GRASS KEY, una delle isolette che compongono la cittadina. Delfini e leoni marini sono i protagonisti di questo centro no-profit educativo e di ricerca. Si può anche nuotare con loro accompagnati da esperti istruttori, esperienza davvero emozionante e coinvolgente. Proseguendo la giornata all’insegna del contatto ravvicinato con l’oceano, suggerita la vista dell’ AQUARIUM ECOUNTERS , un acquario singolare in cui la fauna marina non viene vista solo attraverso il vetro della vasca ma può essere incontrata in maniera ravvicinata; infatti è possibile effettuare snorkel nuotando assieme ai pesci del reef corallino, incluso razze e squali. Esperienza sicuramente memorabile soprattutto per le famiglie. Ultima attività consigliata per la giornata, che può andare a sostituire una delle esperienze precedenti, è quella della visita al TURTLE HOSPITAL di Marathon, centro no-profit dedicato alla riabilitazione delle tartarughe marine delle Keys. Queste creature in via d’estinzione, malate o ferite, vengono curate da veterinari volontari e, quando possibile, rimessi in libertà. Si possono fare tour guidati della struttura e dell’area di riabilitazione. 

Sistemazione per 1 NOTTE, solo pernottamento, presso FARO BLANCO RESORT & YACTH CLUB, collocato sul lungomare di Marathon e facilmente riconoscibile dal suo faro storico che fa parte della proprietà del resort. Per la cena a Marathon il suggerimento è il CASTAWAY WATERFRONT RESTAURANT & SUSHI BAR in attività dal 1951 quando offriva solo birra e gamberetti ma adesso il menu è stato decisamente ampliato e propone frutti di mare, sushi “creativo” e piatti di carne. Da accompagnare con un’ampia scelta di bevande e drink, tra cui 32 tipi di birre alla spina.

 

GIORNO 5:  DA MARATHON A KEY WEST  (circa 1 h di guida)

Il viaggio prosegue verso le LOWER KEYS; dopo aver attraversato lo spettacolare ponte sull’oceano chiamato 7 MILE BRIDGE, appena dopo Marathon,  la Overseas Highway tocca la piccola isola di BAHIA HONDA KEY, che si estende per poco più di 2 chilometri quadrati. Qui la prima sosta suggerita della giornata per vistare il BAHIA HONDA STATE PARK , piccolo parco statale che ospita SANDSPUR BEACH, CALUSA BEACH e LOGGERHEAD BEACH , tra le più belle spiagge di tutte le Keys. Anche qui è possibile effettuare escursioni noleggiando kayak, paddle board o in barca per fare snorkel arrivando al LOE KEY SANCTUARY PRESERVATION AREA, un tratto di reef corallino protetto. La compagnia che si occupa di queste escursioni è la CORAL REEF COMPANY . Proseguendo il viaggio si arriva rapidamente a BIG PINE

KEY che ospita al suo interno il NATIONAL KEY DEER REFUGE un’ area protetta, gestita dall’ U.S. Fish & Wildlife Service che è l’ habitat naturale del “cervo dalla coda bianca”, specie a rischio estinzione che vive esclusivamente in quest’ area e che è facilmente avvistabile, anche nei pressi delle abitazioni, soprattutto all’ alba e al tramonto. All’ interno dell’area ci sono sentieri e “piattaforme” di osservazione in legno, come quella posizionata presso “THE BLUE HOLE”, che consentono di osservare, oltre ai cervi, anche le altre specie autoctone della zona tra cui, ovviamente, gli alligatori, tartarughe  e innumerevoli specie di uccelli. 

Ripresa l’auto si arriva in breve tempo a KEY WEST, la più famosa e turisticamente frequentata delle Keys. Sistemazione 2 NOTTI presso KIMPTON KEY WEST : “cinque hotel in uno” nel cuore della Old Town, cinque stili diversi uniti dal gusto “bohémien” degli edifici storici in cui sono ospitati e che offrono agli ospiti  camere dal design curato, piscine

cristalline, giardini lussureggianti e la rinomata ospitalità di questo brand. Selezionato il KIMPTON FITCH LODGE , edificio risalente al 1892, autentica ”conch-house”, le tipiche case dei primi insediamenti delle isole costruite con materiali locali;  camera “essential”, trattamento di solo pernottamento. Inizio della visita di Key West (a piedi, con le bici a noleggio fornite dall’ hotel oppure utilizzando i popolari “CONCH TRAIN” o il “TROLLEY BUS” ); ovviamente non mancherà la passeggiata lungo la pittoresca DUVAL STREET, l’ arteria principale della città, il rito dello spettacolare tramonto (“SUNSET CELEBRATION”) che si può godere da MALLORY SQUARE, la sosta per un drink allo SLOPPY JOE’S BAR, il più famoso dell’ isola un tempo frequentato dallo scrittore ERNEST HEMINGWAY che qui ha vissuto in una casa che ora è un piccolo

museo. Fra i personaggi famosi frequentatori di Key West c’ è anche il Presidente HARRY TRUMAN che qui aveva creato una sua “LITTLE WHITE HOUSE”, oggi museo aperto al pubblico. Da non mancare la foto di rito al SOUTHERNMOST POINT il punto più a sud degli Stati Uniti continentali, segnalato da una boa gigante, posizionata fra South e Whitehead Street, in cui è indicato “90 miles to Cuba” che fa capire quanto vicina, anche culturalmente, sia l’isola caraibica a Key West.


Suggerimento per la cena: SANTIAGO’S BODGEA , ristorante spagnolo in una traversa di Duval Street che offre fantastiche “tapas” in un ambiente caratteristico.

 

GIORNO 6: KEY WEST- DRY TORTUGAS

Giornata dedicata  alla vista del DRY TORTUGAS NATIONAL PARK , vera “gemma nascosta”, situato a oltre 110 km sull’ oceano ad ovest della più meridionale delle Keys; si tratta a tutti gli effetti di un sito storico, FORT JEFFERSON, iniziato a costruire sopra un atollo corallino già nel 1846 all’inizio della guerra fra Stati Uniti e Messico. Mai completato definitivamente è stato in mano all’esercito confederato durante la guerra di secessione, poi divenuto prigione dell’ Unione, dichiarato riserva naturale nel 1908 e in tempi recenti (1992) entrato definitivamente sotto la protezione e gestione del National Park

Service per il suo alto valore storico e naturalistico, trovandosi in un reef di corallo straordinario, già denominato “Dry Tortugas” dagli spagnoli ad inizio 1500 per la presenza di numerose tartarughe. L’ escursione si effettua con l’ imbarcazione YANKEE FREEDOM, moderno catamarano che, partendo dal porto di Key West alle 8:00, arriva a Fort Jefferson alle 10:30, possibilità di effettuare un tour guidato del forte con i ranger, pranzo con “box lunch” incluso nell’ escursione e tempo a disposizione per lo snorkel nel reef corallino del parco. La Yankee Freedom riparte alle 15:00 con arrivo alle 17:30 a Key West.

Tempo per godere dell’ immancabile tramonto da Mallory Square e per le ultime visite della Old Town.

Suggerimento per la cena: TWO FRIENDS PATIO restaurant, locale in perfetto “stile keys” con spazio all’ aperto e musica dal vivo. Ottimi piatti di pesce, strepitosi cocktail tra cui uno dei migliori “Bloody Mary” dell’ isola.

Pernottamento presso Kimpton Fitch Lodge.

 

GIORNO 7: KEY WEST- MIAMI  (3 h e 15’ minuti circa)

Ultime visite di Key West come ad esempio quella del KEY WEST BUTTERFLY& NATURE CONSERVATORY in cui si è letteralmente circondati da centinaia di coloratissime farfalle (e molti uccelli esotici) che volano libere all’ interno dell'habitat tropicale ricreato in una cupola di vetro; oppure del FORT  ZACHARY TAYLOR HISTORIC STATE PARK, situato nella punta estrema occidentale dell’ isola, è una fortezza antecedente la Guerra Civile, come periodo di costruzione,  che ospita il più grosso deposito esistente di armi relativo a questo conflitto. All’ interno del parco si trova una delle migliori spiagge di Key

West con ottimi spot per lo snorkel. Ripresa l’ auto, si percorre in senso opposto la Overseas Highway oltrepassando tutti i 42 spettacolari ponti che collegano le isole tra loro e alla Florida; tappa di visita suggerita, prima dello stop a Miami, quella di KEY BISCANE e delle sue bellissimi spiagge davvero a “ due passi” da Downtown Miami. Da non mancare in particolare l’area di BILL BAGGS CAPE FLORIDA STATE PARK che fa parte dei parchi statali della Florida e che racchiude alcune delle spiagge ritenute più belle di tutto lo Stato.

 

Sistemazione 1 NOTTE presso l’ hotel KASA EL PASEO, camera studio, in solo pernottamento, di MIAMI BEACH. Tempo a disposizione per vivere la frizzante vita notturna di  South Beach.

 

GIORNO 8: RIENTRO IN ITALIA

Mattinata a disposizione per visitare Miami Beach, in particolare l’area di Ocean Drive e degli edifici art decò; nel pomeriggio trasferimento in auto in aeroporto, riconsegna del veicolo e volo di linea per l’ Italia o altro hub aeroportuale europeo con successiva coincidenza per gli scali nazionali.


Prezzo per partecipante a partire da
1.980 €
Calcolato sulla base di 2 adulti
Riepilogo proposta (vedi note*)
2 Adulti
28 feb 2023 - 7 mar 2023
Notti 7
Servizi inclusi
Destinazioni 4
Alloggi 5
Servizi 1
Info contatto

Le nostre idee di viaggio

Qui puoi vedere esposte le nostre idee di viaggio

Più Idee